Come ogni istituzione scolastica, anche il nostro istituto è impegnato da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e, più in generale, di ogni forma di violenza. In sinergia con le famiglie e altre istituzioni del territorio, è impegnata ad accrescere nei ragazzi il senso della legalità e il rispetto reciproco, anche attraverso l’educazione ad un uso consapevole del web e alla conoscenza specifica dei rischi dell’utilizzo della rete internet.
Per questo motivo, in base anche a quanto indicato nelle "Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo", ha attivato diverse strategie di intervento utili ad arginare comportamenti a rischio. Per l'attuazione di tutti gli interventi, sono stati individuati un Referente per il bullismo - cyberbullismo che si occupa di redigere ed aggiornare i diversi documenti dell’Istituto, tra cui l’e-Policy, monitorare i casi di bullismo e cyberbullismo e coordinare le diverse attività e progetti.
La referente per le attività di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo nel nostro Istituto è la prof.ssa Antonella Stefanile
Per problematiche relative a bullismo e cyberbullismo, studenti, genitori e docenti possono rivolgersi ai seguenti contatti:
Email della docente referente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email dell’Istituto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono della segreteria scolastica: 0818295663
Segnalazione dei casi di (presunto) bullismo e/o cyberbullismo
Compilare ed inviare il modulo di segnalazione nel caso si sia venuti a conoscenza di casi di bullismo/cyberbullismo o presunto tale. Tale modulo verrà trattato con la massima riservatezza dal team antibullismo attivo presso il nostro istituto.
LINK UTILI |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
YouPol, come esplicitato nel sito della Polizia di Stato, è “un’applicazione realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, viene estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche. L’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato; le segnalazioni sono automaticamente georeferenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti. È inoltre possibile dall'app chiamare direttamente il NUE e dove non è ancora attivo risponderà la sala operativa 113 della questura. Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla sala operativa della questura competente per territorio. Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di fare segnalazioni in forma anonima. Anche chi è stato testimone diretto o indiretto - per esempio i vicini di casa - può denunciare il fatto all’autorità di polizia, inviando un messaggio anche con foto e video.
L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile e attiva nella vita democratica del Paese, si può scaricare gratuitamente ed è disponibile per dispositivi Ios e Android ”.
La ePolicy è un documento programmatico autoprodotto dalla scuola volto a descrivere:
-
l'approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica;
-
le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in ambiente scolastico;
-
le misure per la prevenzione;
-
le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.